A scuola di futuro con 42 Roma Luiss
La nuova generazione dei talenti digitali
Dal modello francese di Ecole42 in oltre 30 città del mondo
Si tratta di un progetto innovativo e rivoluzionario: una scuola di programmazione gratuita e senza limiti di età, per accedere alla quale non è richiesto nessun titolo di studio. Il sistema di apprendimento rappresenta un’assoluta novità nel modo accademico: è infatti basato sulla logica del peer to peer: lo scambio reciproco di conoscenze e di collaborazione.
Operazione Risorgimento Digitale di TIM è strategic partner di questo progetto, che unisce alla missione di digitalizzare il paese, la formazione gratuita, inclusiva ed innovativa di professionisti molto richiesti dal mercato.
E i protagonisti ci regalano spesso storie incredibili.
Come quella di Athina, 45 anni, dal Canada: una laurea e una vita passata a studiare il mondo della scienza e della chimica che con 42RomaLuiss ha dato una svolta alla sua carriera professionale, imparando il coding e applicandolo al suo precedente campo di studi. O quella di Matteo, laureato in storia ed ex guida turistica: dopo il lock-down di marzo 2020, rimasto senza lavoro, ha deciso di iniziare questo percorso cambiando completamente la sua vita.
Storie diverse, che racchiudono molte realtà e culture, ma sempre accomunate da qualcosa: sono storie di riscatto, di chi non si è arreso alle difficolta e, guidato da talento e voglia di fare, si è messo in gioco per cambiare la propria vita.
È un vero e proprio passo in avanti per lo sviluppo del digitale in Italia, un catalizzatore e connettore tra nuovi talenti digitali e sviluppo del paese.
Perché imparare le competenze del futuro non è mai stato importante come oggi.
Storie dei teacher e tutor della Scuola di internet per tutti
I nostri maestri: 120 persone, un’unica grande squadra.
A scuola di futuro con 42 Roma Luiss
La nuova generazione dei talenti digitali
Mygrants: informazioni, educazione e valorizzazione delle persone migranti
La storia della web app che, facendo emergere il potenziale inespresso dei migranti, utilizza la rivoluzione del digitale per fornire nuove soluzioni a un fenomeno destinato a far parte per sempre delle nostre vite.
Dietro le quinte de #LaScuolaContinua
Il servizio Help Desk di TIM in prima linea per fornire un supporto attivo e concreto alla scuola digitale di WeSchool.
#NottePrimadegliEsami
#LaScuolaContinua grazie al digitale e all’impegno di docenti e professori di tutta Italia
#LaScuolaContinua anche a Genova: il Tosca Hub
Una vera e propria web radio che, tutti i martedì, ha accompagnato la vita dei ragazzi dell’Istituto e di tutte le scuole medie genovesi
La stessa barca
Intervista a Alex Moscetta rappresentante della Comunità di Sant’Egidio
I ragazzi di Casal del Marmo
Con il COVID19 la vita in carcere è stata interrotta. Sospesi gli incontri con i parenti, le attività formative come anche quelle lavorative: per questo nasce il progetto Timettoincontatto
#LaScuolaContinua e, grazie alla didattica online, combatte contro il mostro COVID19
Succede a Parma in una seconda media, dove la didattica distanza ha portato alla nascita di giornalino e di un modo nuovo di fare scuola.
#LaScuolaContinua – Codogno
E continua grazie ad Anna, professoressa di italiano che ha spostato le sue lezioni sulle aule di WeSchool, e alla sua 5A, che nonostante l’emergenza #Covid19 si prepara per la maturità 2020.
#LaScuolaContinua a Chiari
E lo fa grazie a un mix di tecnologie accessibili a tutti e “a prova di quarantena”. Ne parliamo con il professor Angelo Rampini.
#LaScuolaContinua a Milano. Anche in quinta elementare
"Una maestra un po' speciale e una sfida lanciata ai suoi bambini per riuscire a portare lampi di creatività anche dentro alla quarantena!"
#LaScuolaContinua a Latina, dall’asilo alle medie
E lo fa grazie a un prof di tecnologia un po’ speciale e all’impegno di tutti i suoi colleghi.
Portare Internet a tutti: storia dei “Digitalist”, gli evangelisti del digitale
Ettore, Valentina e Edoardo sono solo tre dei Digitalist di Italiacamp, in prima linea per portare la rivoluzione di Internet a tutti.
Gaspare, ragioniere a 80 anni
E cittadino digitale di Niscemi a 82. Grazie a Operazione Risorgimento Digitale Gaspare scopre la rivoluzione di Internet e le grandi opportunità fornite dal mondo digitale
Una frase per cominciare: «Benvenuti a Operazione Risorgimento Digitale»
Una testimonianza da Marsala per la prima volta della nostra Scuola di Internet diffusa, inclusiva e gratuita.
Al fianco dei territori per fornire oggi le soluzioni di domani utili a tutti: l’esempio di Capalbio (GR)
Insieme a Huawei nel supportare i piccoli centri del nostro Paese fornendo soluzioni tecnologiche e innovative utili a tutti. A disposizione anche strumenti tecnologici per ragazzi svantaggiati delle elementari e delle media.