Gli strumenti digitali utili nella vita quotidiana raccontati
da Salvatore Aranzulla e Ernesto Belisario
Salvatore Aranzulla
A Scuola di Internet
È il più noto tra i divulgatori di Internet italiani. Sin dagli albori del web - grazie al suo blog - regala soluzioni e consigli utili a risolvere i problemi e i dubbi che tutti possono incontrare sul digitale.
Che cos’è Internet? Se lo chiedete a Google avrete 43.900.000 risposte. Per semplificare ve lo dirò in una frase: Internet è la rete che collega il mondo intero.
Con i social network e le app di messaggistica istantanea, comunichiamo e ci scambiamo informazioni in tempo reale. Ma c'è un altro strumento di cui non possiamo fare a meno...
Internet e le tecnologie e il rapporto con le pubbliche amministrazioni
Avvocato e esperto di diritto delle tecnologie e dell'innovazione nella pubblica amministrazione. Racconta da anni gli strumenti e le soluzioni messe a disposizione di tutti per diventare cittadini digitali.
Internet e le tecnologie informatiche hanno rivoluzionato le nostre vite e le nostre abitudini e hanno avuto un impatto anche nei rapporti che intratteniamo con le pubbliche amministrazioni, rendendoli più semplici e trasparenti.
Cittadinanza digitale significa innanzitutto il diritto di usare gli strumenti informatici e telematici nei rapporti e nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni
Chiunque ha il diritto di accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni e dei gestori privati di servizi pubblici utilizzando la propria identità digitale SPID
Non siamo più costretti a recarci fisicamente presso lo sportello di una pubblica amministrazione se dobbiamo presentare un'istanza o verificare lo stato di una pratica
Un cittadino digitale è un cittadino connesso. La connessione a Internet non è utile soltanto per usufruire dei servizi come consumatori, è indispensabile per essere dei veri cittadini digitali.
Chiunque ha il diritto di eleggere un domicilio digitale, vale a dire diritto di ricevere da parte delle pubbliche amministrazioni qualsiasi comunicazione o notifica all'indirizzo telematico prescelto.
Un'amminstrazione digitale è un'amministrazione inclusiva e non discriminatoria, che garantisce il diritto delle persone con disabilità ad accedere ai servizi degli enti e dei gestori di pubblica utilità.
Un'amministrazione digitale è anche un'amministrazione che può essere trasparente, finalmente in modo efficace, consentendo l'accesso ai dati e documenti che detiene.
Come far valere i diritti di cittadinanza digitale
Cosa succede se i diritti digitali restano sulla carta? Cosa succede se l'amministrazione non consente l'identificazione via SPID o un pagamento tramite PagoPA?