Master Class
Lezioni on demand sulla trasformazione digitale con casi di PMI sul territorio

Master Class
Le applicazioni della trasformazione digitale sul territorio
Le Master Class sono lezioni live della durata di un'ora, registrate per essere disponibili in modalità ondemand.
1.L'ERP, il cuore delle PMI
Comprendere come un sistema ERP permette di assicurare continuità e crescita alle PMI, conoscere le caratteristiche di un moderno sistema gestionale e le differenze tra gli approcci cloud e on-premise, riconoscere i punti di forza e debolezza di una soluzione ERP e saper eseguire una software selection, questi sono i punti principali che vengono trattati nel corso della lezione.
2.Che cos’è un ERP - esempi di applicazione concreta in Veneto.
La scelta di un sistema gestionale per una PMI rappresenta un passo complesso, soprattutto nella fase attuale. Se a questo aggiungiamo la difficile scelta tra modalità on-premise e cloud, la selezione si fa ancora più difficile. Nel corso di questa lezione verranno spiegati i benefici di un ERP in cloud in termini di maggior flessibilità e facilità di gestione, abbattimento dei costi di manutenzione e semplificazione dello smart working. Una soluzione di ERP in Cloud consente alle PMI di competere con le grandi aziende grazie alla tecnologia che si aggiorna e si adatta mettendo a disposizione gli strumenti più performanti.
3.Che cos’è un ERP - un caso concreto in Lombardia.
Spesso sentiamo parlare di azienda intelligente o tecnologie intelligenti. Ma nello specifico cosa si nasconde dietro queste etichette? Nel corso della lezione, si spiega come le tecnologie emergenti (ERP di nuova generazione, cloud, chatbot, Internet of Things, ecc.) aiutano le aziende, anche di piccola dimensione, a fornire alle proprie persone le informazioni e i dati corretti per prendere decisioni migliori e agire in tempi brevi. Viene fornito un esempio concreto di intervento di tecnologie intelligenti su un processo operativo aziendale molto comune e importante, quello degli acquisti.
4.L'e commerce nelle PMI.
Accelera la corsa dello shopping online nel mondo ma anche e soprattutto in Italia: sono cambiati i comportamenti d'acquisto dei consumatori e le aziende stanno trovando modelli di vendita alternativi per raggiungere nuovi target. In questa lezione, si spiega come si sviluppa una strategia di omnicanalità sostenibile, e verranno presentati gli elementi chiave per creare una piattaforma di e-commerce affidabile e scalabile. Inoltre viene offerto qualche suggerimento per sviluppare una storia dinamica che attiri l'attenzione di potenziali clienti online.
5.Come creare valore dai dati - esempio di un'azienda in Lombardia.
Sfruttare il valore dei dati è oggi cruciale per un’azienda che vuole continuare a crescere, ma bisogna passare da una logica di produttività personale, dove cioè il singolo gestisce in autonomia le informazioni a lui utili magari su un foglio di Excel, a un modello di produttività aziendale, dove viene utilizzata un’ architettura dati orientata all’analisi, centralizzata, e accessibile supportata da strumenti di business intelligence a misura di utente finale. Nella lezione vengono illustrati quindi i passi necessari per strutturare e governare i dati a portata di PMI e viene presentato il caso di un’azienda lombarda di progettazione e produzione di trattori e motofalciatrici.
6.Come creare valore dai dati - esempio di una PMI in Veneto.
I dati sono il nuovo petrolio del business e questo è un fatto ormai assodato, ma chi sono i consumatori? Fino a oggi l’accesso al mondo dei dati è stato difficile per la piccola azienda, soprattutto per i costi elevati della tecnologia. Oggi il cloud ha reso più democratico questo passaggio e l’utilizzo di software di scala enterprise è possibile anche da parte delle PMI. Durante la lezione, viene spiegato come sviluppare una strategia per la gestione dei dati di successo e viene presentato un esempio concreto di come una piccola impresa può creare un processo per la revisione del budget finalizzato al controllo dei principali parametri di business.
7.Industria 4.0: scopriamo i benefici e come realizzarla in Campania
Le fabbriche sono sempre più digitali e interconnesse: la quarta rivoluzione industriale è cominciata anche in Italia. Nel video vengono discussi i passi da affrontare per realizzare un modello di Industria 4.0 e i suoi benefici.
8.Industria 4.0: un caso di successo nel Nord Est
Il mondo è sempre più interconnesso e nel breve termine la produzione industriale sarà totalmente automatizzata. La trasformazione è già partita e sta aprendo al un modello di produzione e gestione aziendale chiamato Industria 4.0. Quali sono le potenzialità e i vantaggi delle tecnologie digitali per le aziende manifatturiere? Nella lezione viene presentato il caso di un panificio, che opera con successo in provincia di Trento.
9.Il valore delle analisi dei dati per una visione prospettica dell'azienda
E’ ora di budget, o meglio, di preparare idee, visioni e prospettive per far crescere l’azienda. Come fare quindi a migliorare il processo decisionale, la collaborazione e l'efficienza con una pianificazione e un consolidamento semplificati? Come dedicare più tempo a sviluppare nuove attività e meno tempo a chiudere i libri, ottenendo una chiusura più rapida e accurata? Come ottenere valore e intelligenza dai dati aziendali a beneficio dei risultati di business? Nella lezione, vengono fornite le possibili risposte a queste domande.
10.Industria 4.0: scopriamo i benefici e come realizzarla nel Lazio
In questa lezione si affronta il tema dell’Industria 4.0 che, grazie al digitale, riesce a migliorare l’efficienza e l’organizzazione di tutte le aree aziendali. Oggi alcuni territori, come la Regione Lazio, stanno già operando per favorire l’adozione di tecnologie innovative alla base dell’Industria 4.0. In questa lezione si presentano le soluzioni che permettono a una PMI di automatizzare i processi aziendali, ottimizzare la produzione e ridurre il time-to-market.
11.Trend e priorità strategiche nell'experience economy per le PMI
Oggi una PMI per poter crescere deve dimostrare resilienza e capacità di adattarsi velocemente all’evoluzione di un mercato, molto spesso imprevedibile. Un ERP intelligente ascolta, parla, pensa e prende decisioni. In questa lezione vengono illustrate le funzionalità chiave di un gestionale innnovativo per la gestione dei processi finanziari, di approvvigionamento, della supply chain, della logistica di trasporto fino al marketing, alle vendite e all’e-commerce. Viene anche presentato il caso reale di un’azienda del Lazio.
12.Semplificare con il digitale il controllo di gestione. Una storia di successo in Piemonte
Oggi l’agilità è un elemento imprescindibile per crescere. E l’automazione dei processi garantisce a un’azienda flessibilità ed efficienza. In questa lezione, si parla di come è possibile, partendo da un software gestionale innovativo, semplificare l’intera gestione aziendale e la raccolta dei dati per un’azienda di servizi che mira a portare il controllo di gestione ad un nuovo livello, arrivando così di prendere decisioni strategiche in tempo reale. Viene inoltre presentato il caso reale di un’azienda piemontese che opera nel settore dei servizi di consulenza.
13.Trasformazione digitale e cloud per la valorizzazione delle risorse umane
Nella lezione vengono analizzate le caratteristiche della trasformazione digitale e culturale che un’organizzazione è chiamata ad affrontare in questo periodo. Nello specifico si tratta dell’impatto che il modello cloud sta avendo sul business di una PMI, con un particolare focus sull’ERP in Cloud, e si affronta il grande tema della nuova cultura aziendale che un processo di trasformazione digitale richiede.
14.ERP intelligente. Nuove tecnologie per aziende competitive e sostenibili
Perchè l’adozione del digitale può fare la differenza per un’azienda tra navigare a vista e crescere con successo? Perchè un sistema ERP di nuova generazione è il cuore pulsante per lo sviluppo di una PMI? In questa lezione vengono spiegate le principali caratteristiche di una soluzione gestionale avanzata – visione di insieme su tutte le attività, processi aziendali più agili, decisioni più veloci e basate su dati certi e disponibili in tempo reale – e il ruolo emergente delle nuove tecnologie dall’Intelligenza Artificiale alla blockchain, all’Internet of Things.